Materiale filmico
Milano : Cinehollywood, c2006
Abstract/Sommario: Tra il 14. e il 15. secolo Francia e Inghilterra si scontrarono in una serie di conflitti storicamente conosciuti come “Guerra dei Cent’Anni”. La battaglia di Azincourt, combattuta il 25 ottobre 1415, rappresentò uno degli ultimi capitoli di quella guerra e si concluse con un’incredibile vittoria ottenuta dagli Inglesi nonostante l’evidente inferiorità numerica. Alla guida dell’esercito inglese, composto da seimila uomini, c’era re Enrico V, sovrano di straordinario carisma e ottimo co ...; [Leggi tutto...]
Tra il 14. e il 15. secolo Francia e Inghilterra si scontrarono in una serie di conflitti storicamente conosciuti come “Guerra dei Cent’Anni”. La battaglia di Azincourt, combattuta il 25 ottobre 1415, rappresentò uno degli ultimi capitoli di quella guerra e si concluse con un’incredibile vittoria ottenuta dagli Inglesi nonostante l’evidente inferiorità numerica. Alla guida dell’esercito inglese, composto da seimila uomini, c’era re Enrico V, sovrano di straordinario carisma e ottimo comandante sul campo. Lo schieramento francese invece era privo di un vero leader, ma poteva contare su una forza di trentamila uomini. Lo scontro fu molto cruento, ma alla fine le capacità strategiche del monarca inglese e l’abilità dei suoi arcieri ebbero la meglio sui Francesi, portando a una vittoria insperata.