Materiale filmico
Austerlitz, 1805 [Videoregistrazione]
Milano : Cinehollywood, c2006
Abstract/Sommario:
Austerlitz: una località della Moravia, tra i fiumi Goldbach e Littawa, che fu per Napoleone Bonaparte il teatro della vittoria più brillante. L'imperatore aveva costruito un’aura di invincibilità intorno a sè ed al suo esercito, e fu proprio là, a pochi chilometri da Brno, che trovò la sua consacrazione di genio militare. Lo scontro divenne famoso come la battaglia “dei tre imperatori”. Bonaparte, infatti, si trovò di fronte alle forze unite della Russia di Alessandro I e dell'Austria ...; [leggi tutto]
Austerlitz: una località della Moravia, tra i fiumi Goldbach e Littawa, che fu per Napoleone Bonaparte il teatro della vittoria più brillante. L'imperatore aveva costruito un’aura di invincibilità intorno a sè ed al suo esercito, e fu proprio là, a pochi chilometri da Brno, che trovò la sua consacrazione di genio militare. Lo scontro divenne famoso come la battaglia “dei tre imperatori”. Bonaparte, infatti, si trovò di fronte alle forze unite della Russia di Alessandro I e dell'Austria di Francesco I, che, con la Gran Bretagna, avevano formato la terza coalizione contro la Francia. Il 2 dicembre 1805 i due eserciti si trovarono l’uno di fronte all'altro. Furono i russi a muoversi per primi, ma fu tutto ciò che Napoleone concesse loro. La Grande Armée scatenò un attacco al centro dello schieramento nemico, lasciato sguarnito dagli alleati. La battaglia infuriò ferocemente. Alle tre del pomeriggio le forze francesi sferrarono l'offensiva finale, mettendo in fuga l’esercito nemico. Due ore dopo, Napoleone ordinò il cessate il fuoco. Per gli Alleati fu una disastrosa sconfitta. Subito dopo la battaglia, Napoleone pronunciò una frase rimasta nella storia: «Un giorno basterà dire “Ero alla battaglia di Austerlitz”, perché gli si risponda “Ecco un valoroso”»
[comprimi]