Materiale filmico
Gabriella Belli racconta La figura umana : il corpo come specchio dell'esistenza [Videoregistrazione]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2014
Abstract/Sommario:
La figura umana è stata da sempre rappresentata nell’arte in molteplici modi e con significati diversi. Ogni epoca ha avuto dei modelli a cui gli artisti si sono ispirati per le loro esecuzioni, frutto di una specifica visione dell'uomo e della sua collocazione nel mondo. Nella seconda metà del 20. secolo, la raffigurazione del corpo perde la sua connotazione celebrativa. Il corpo è raffigurato in modo deformato, stravolto, per raccontare una storia drammatica. Francis Bacon con i suoi ...; [leggi tutto]
La figura umana è stata da sempre rappresentata nell’arte in molteplici modi e con significati diversi. Ogni epoca ha avuto dei modelli a cui gli artisti si sono ispirati per le loro esecuzioni, frutto di una specifica visione dell'uomo e della sua collocazione nel mondo. Nella seconda metà del 20. secolo, la raffigurazione del corpo perde la sua connotazione celebrativa. Il corpo è raffigurato in modo deformato, stravolto, per raccontare una storia drammatica. Francis Bacon con i suoi volti trasfigurati, Lucian Freud con i corpi impietosamente messi a nudo, le fotografie dipinte di Gerard Richter e i coinvolgenti ritratti di Graham Sutherland raccontano quell'indicibile che fa parte dell'uomo contemporaneo, lasciando una traccia indelebile nell'immaginario collettivo.
Gabriella Belli è Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia ()
[comprimi]