Materiale filmico
Gallipoli, 1915 [Videoregistrazione]
Milano : Cinehollywood, c2006
Abstract/Sommario:
Dopo l’entrata in guerra dell’Impero Ottomano al fianco della Germania, nel 1915 la penisola di Gallipoli, nell’attuale Turchia europea, divenne il teatro di una delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale. La campagna militare, fortemente voluta da Winston Churchill, si rivelò un terribile e inutile massacro. La penisola di Gallipoli era in una posizione strategicamente rilevante, poiché si affacciava sullo stretto dei Dardanelli. Le nazioni dell’Intesa progettarono un ...; [leggi tutto]
Dopo l’entrata in guerra dell’Impero Ottomano al fianco della Germania, nel 1915 la penisola di Gallipoli, nell’attuale Turchia europea, divenne il teatro di una delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale. La campagna militare, fortemente voluta da Winston Churchill, si rivelò un terribile e inutile massacro. La penisola di Gallipoli era in una posizione strategicamente rilevante, poiché si affacciava sullo stretto dei Dardanelli. Le nazioni dell’Intesa progettarono un attacco navale, seguito dallo sbarco sulle spiagge della penisola; ma quando il 25 aprile l’ANZAC, il corpo australiano e neozelandese, iniziò lo sbarco, si trovò in una situazione molto difficile: le coste erano frastagliate e l’accesso all’entroterra era ostacolato da scogliere molto ripide. Mustafa Kemal, ufficiale dell’esercito dell’Impero Ottomano, riuscì a trarre vantaggio dalle difficoltà dell’avversario e a sconfiggerlo. Le vittime di quegli scontri sanguinosi furono migliaia e l’orrore consumatosi fu enorme
[comprimi]