Materiale filmico
La guerra dei sei giorni, 1967 [Videoregistrazione]
Milano : Cinehollywood, c2006
Abstract/Sommario:
Nel 1948, dopo la proclamazione dello Stato di Israele, si acuì il conflitto tra il mondo arabo e quello occidentale. In seguito alla crisi di Suez del 1956, l’Egitto diede il via a una politica di stretta intesa con i paesi arabi, antioccidentale e antisraeliana. I motivi delle ostilità non erano solo religiosi, ma anche economici. Il presidente egiziano Nasser, determinato a distruggere lo Stato di Israele, voleva impedire l’accesso delle navi israeliane al golfo di Aqaba, bloccando ...; [leggi tutto]
Nel 1948, dopo la proclamazione dello Stato di Israele, si acuì il conflitto tra il mondo arabo e quello occidentale. In seguito alla crisi di Suez del 1956, l’Egitto diede il via a una politica di stretta intesa con i paesi arabi, antioccidentale e antisraeliana. I motivi delle ostilità non erano solo religiosi, ma anche economici. Il presidente egiziano Nasser, determinato a distruggere lo Stato di Israele, voleva impedire l’accesso delle navi israeliane al golfo di Aqaba, bloccando così il loro sbocco sul mare, e intimò alla forza di pace delle Nazioni Unite di ritirarsi dal Sinai, per poter attaccare lo Stato di Israele.
Il 5 giugno 1967 iniziò la cosiddetta “guerra dei sei giorni”. Fu una guerra lampo. Le truppe israeliane sferrarono per prime l’attacco e colsero di sorpresa le forze di Nasser. Per gli egiziani fu una sconfitta bruciante. Lo stato di Israele ottenne l’annessione della città di Gerusalemme e di molti territori cari alla tradizione ebraica
[comprimi]