Materiale filmico
Le frontiere dello spazio [Videoregistrazione]
[Milano] : Cinehollywood : Corriere della Sera, c2011
Abstract/Sommario:
Nel XVI secolo crebbe in Europa l'interesse per l'algebra: i matematici si sfidavano pubblicamente nella risoluzione di problemi, con tanto di premi per i vincitori. Nel XVII secolo si ebbe un ulteriore progresso grazie a Cartesio, che attuò una vera e propria rivoluzione concettuale, introducendo la ''geometria cartesiana''. Un notevole contributo venne anche da un altro uomo di scienza, Blaise Pascal, che inventò tra l'altro un calcolatore meccanico. In Inghilterra Isaac Newton svilu ...; [leggi tutto]
Nel XVI secolo crebbe in Europa l'interesse per l'algebra: i matematici si sfidavano pubblicamente nella risoluzione di problemi, con tanto di premi per i vincitori. Nel XVII secolo si ebbe un ulteriore progresso grazie a Cartesio, che attuò una vera e propria rivoluzione concettuale, introducendo la ''geometria cartesiana''. Un notevole contributo venne anche da un altro uomo di scienza, Blaise Pascal, che inventò tra l'altro un calcolatore meccanico. In Inghilterra Isaac Newton sviluppò il calcolo infinitesimale, ingaggiando un'accesa disputa con lo scienziato tedesco Leibniz che aveva svolto contemporaneamente studi in quell'ambito (dalla custodia)
[comprimi]