Ragazzi
L'uccellino fa
Milano : Babalibri, c2005 (stampa 2009)
Abstract/Sommario:
Apparentemente semplicissimo, questo piccolo cartonato quadrato, dagli angoli arrotondati, riserva un certo livello di complessità quanto ai codici verbale e visivo. Raffinato nella veste grafica, ripartito in doppie pagine
con testo verbale a sinistra e immagine a destra, non assegna semplicemente un nome agli oggetti raffigurati, ma ne esprime anche il suono o il verso (“Il bambino fa uèè uèè, L’orologio fa tic tac, Il cane fa bau bau”); le illustrazioni, pur chiaramente definite da ...; [leggi tutto]
Apparentemente semplicissimo, questo piccolo cartonato quadrato, dagli angoli arrotondati, riserva un certo livello di complessità quanto ai codici verbale e visivo. Raffinato nella veste grafica, ripartito in doppie pagine
con testo verbale a sinistra e immagine a destra, non assegna semplicemente un nome agli oggetti raffigurati, ma ne esprime anche il suono o il verso (“Il bambino fa uèè uèè, L’orologio fa tic tac, Il cane fa bau bau”); le illustrazioni, pur chiaramente definite da un evidente
contorno nero, utilizzano sofisticati accostamenti cromatici di tinte insature (quali il rosa, il rosso scuro, diverse tonalità di grigio), talvolta su sfondo colorato e con l’inserimento di chiare ombre colorate o di linee espressive tipiche del fumetto. La presenza di metafore visive, come nel caso
dei cuori per raffigurare le parole: “Il bacio fa smack”, spinge a stabilire almeno a 12 mesi l’età minima a cui proporre questo libretto, peraltro particolarmente adatto alla lettura interattiva, che favorisce lo sviluppo del linguaggio. (Fonte: Guida NPL 2009)
[comprimi]