Materiale filmico
Milano : Cinehollywood, c2006
Abstract/Sommario: Il 14 ottobre 1066 è forse la data più famosa nella storia inglese. Quel giorno, infatti, la grande battaglia combattuta sulle colline di Senlac Hill pose fine di fatto al regno anglo-sassone. Guglielmo duca di Normandia - poi divenuto famoso come Guglielmo il Conquistatore - sbarcò le sue truppe nei pressi di Hastings, sulla costa meridionale dell'Inghilterra. Mosse a fronteggiarlo l'esercito del re d'Inghilterra Harold 2., la cui fanteria pesante era potente ma poco manovrabile sul c ...; [Leggi tutto...]
Il 14 ottobre 1066 è forse la data più famosa nella storia inglese. Quel giorno, infatti, la grande battaglia combattuta sulle colline di Senlac Hill pose fine di fatto al regno anglo-sassone. Guglielmo duca di Normandia - poi divenuto famoso come Guglielmo il Conquistatore - sbarcò le sue truppe nei pressi di Hastings, sulla costa meridionale dell'Inghilterra. Mosse a fronteggiarlo l'esercito del re d'Inghilterra Harold 2., la cui fanteria pesante era potente ma poco manovrabile sul campo.
La battaglia fu un esempio della ferocia dei combattimenti nel Medioevo, e fu decisa da un brillante colpo di genio tattico di Guglielmo. L'agile cavalleria normanna, dopo aver ripetutamente attaccato lo schieramento nemico, arretrò, lasciando campo al nemico. Quando la fanteria sassone mosse all'assalto, dividendosi per inseguire i falsi fuggiaschi, la cavalleria normanna contrattaccò e sfondò le linee avversarie. Gli scontri furono durissimi: Harold e i suoi fratelli persero la vita, mentre Guglielmo, uscito vittorioso dalla battaglia, ottenne la corona d'Inghilterra con il nome di Guglielmo 1. Celebri le scene di battaglia raffigurate nel prezioso arazzo di Bayeux.