Materiale filmico
Francesco Bonami racconta Post human : la realtà alla fine dell'umanesimo [Videoregistrazione]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2014
Abstract/Sommario:
Il concetto di identità umana è stato oggetto di trasformazioni profonde in sintonia con i cambiamenti fisici e culturali che hanno segnato il cammino dell'umanità. Gli ultimi decenni ci hanno consegnato un'immagine dell'uomo rivoluzionata: genetica, cibernetica, chirurgia palstica manipolano il corpo e ne mettono in discussione perfino i tradizionali principi biologici, modificandone la percezione comune. L'arte contemporanea si mostra sensibile alla definizione e soprattutto alla rap ...; [leggi tutto]
Il concetto di identità umana è stato oggetto di trasformazioni profonde in sintonia con i cambiamenti fisici e culturali che hanno segnato il cammino dell'umanità. Gli ultimi decenni ci hanno consegnato un'immagine dell'uomo rivoluzionata: genetica, cibernetica, chirurgia palstica manipolano il corpo e ne mettono in discussione perfino i tradizionali principi biologici, modificandone la percezione comune. L'arte contemporanea si mostra sensibile alla definizione e soprattutto alla rappresentazione di questa nuova identità (da p. 3 del fascicolo allegato).
Francesco Bonami è direttore della 50a edizione della Biennale di Venezia, è stato Senior Curator al Museum of Contemporary Art di Chicago e Direttore Artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino)
[comprimi]