Materiale filmico
Michele Dantini racconta Performance e Body art : l'azione diventa arte [Videoregistrazione]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2014
Abstract/Sommario:
La Performance Art, nell'accezione comune, inizia ad essere identificata negli anni Sessanta. Con questo nome si definisce un movimento eterogeneo, declinato in differenti modalità: dalla Body Art alla poesia d'azione alle contaminazioni con l’arte concettuale. L’artista, eliminando ogni tipo di supporto materiale, si pone al centro della rappresentazione. La dimensione fisica dell’uomo prende allora il sopravvento, caricandosi di valenze estetiche e simboliche. Viene così enfatizzata ...; [leggi tutto]
La Performance Art, nell'accezione comune, inizia ad essere identificata negli anni Sessanta. Con questo nome si definisce un movimento eterogeneo, declinato in differenti modalità: dalla Body Art alla poesia d'azione alle contaminazioni con l’arte concettuale. L’artista, eliminando ogni tipo di supporto materiale, si pone al centro della rappresentazione. La dimensione fisica dell’uomo prende allora il sopravvento, caricandosi di valenze estetiche e simboliche. Viene così enfatizzata l'azione dell'artefice e l'esperienza dello spettatore, in uno spazio e un tempo reali.
Michele Dantini è Professore di storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi del Piemonte Orientale ()
[comprimi]